Progettazione in Permacultura a Borgo Basino

La permacultura è un sistema di progettazione dei territori abitati dall’uomo che cerca di integrare armoniosamente vari aspetti del mondo naturale, che dà come risultato un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico. Ogni elemento che si introduce e si applica è pensato perchè si possa rigenerare il suolo, depurare l’acqua, produrre cibo sano, costruire con materiali ecologici, creare biodiversità. Si tratta quindi di prendersi cura dell’ambiente in cui si coltiva e da cui si ricava cibo. L’esatto contrario dell’agricoltura intensiva volta a sfruttare il suolo impoverendolo.

La parola “permacultura” è stata creata da Bill Mollison e da David Holmgren a metà degli anni ‘70 per descrivere un sistema integrato ed evolutivo di specie vegetali ed animali perenne o auto-perpetuante, ed utile all’uomo. 

All’inizio significava “permanent agriculture”, agricoltura permanente, oggi significa “permanent culture”, cioè cultura permanente, significato che riflette i 40 anni ormai raggiunti da questa metodologia di progettazione che include anche tutta la parte sociale e culturale..

Come Borgo Basino abbiamo deciso di iniziare ad osservare, analizzare il luogo in cui viviamo e dove coltiviamo, mappando le forze e i flussi che lo caratterizzano grazie all’aiuto di Pietro Venezia di Armonie Animali (www.armonieanimali.com) e Andrea Minchio di Rigenera (www.ri-genera.it) per iniziare a costruire e realizzare un sistema completamente rigenerativo.

Abbiamo deciso di intraprendere questo sentiero con la progettazione in permacultura perchè crediamo fortemente nei tre principi etici che ne compongono la base: 1) cura della terra, 2) cura delle persone e 3) equa redistribuzione delle risorse. Vogliamo dare vita attraverso il nostro lavoro ad un circuito virtuoso, ponendo in interconnessione tutti gli elementi.

Siamo pronti a scoprire ed imparare. Seguiteci in questo sentiero verso un’agricoltura sempre più sostenibile,  una gestione etica della terra e un’attenzione al benessere personale.

Qui potete vedere una prima mappatura dei luoghi: