
“Semina un uomo ove passò il bifolco
con la forza dei tori: il seme splende
e in pioggia d’oro scende
fra l’ombra delle bianche nubi e i voli.
Tempo verrà che i dolci rosignoli
canteranno fra i verdi lauri e i mirti,
e nei solchi, sugli irti
steli, la spiga granirà feconda.”– Giovanni Pascoli
È arrivato anche quest’anno il tempo della semina. Un tempo che ci chiede cura, attenzione, acqua, sole e attesa paziente! Dopo tanti anni, l’orto di Borgo Basino continua a sperimentare l’arricchimento che viene dalla conoscenza del terreno, dall’esperienza diretta, dopo molti tentativi di semina di piante diverse.
In questi giorni tanti semi sono andati a dimora: lattughe, pomodori, zucche, meloni, barbabietole, bietole colorate, carote, cipolle, porro… Siamo stati attenti a piantare i semi secondo il ciclo lunare. Ci sono alcuni semi che amano essere piantati durante la luna crescente (in generale ortaggi di cui si raccoglie il frutto), altri, che preferiscono quella calante (verdure a foglia o radici/tuberi). Abbiamo cercato di rispettare questo tempo, seguendo il calendario biodinamico, e dare così la possibilità ad ogni semino di crescere e spuntare con l’energia che gli serviva.
Abbiamo osservato nascere le prime piantine nel semenzaio e in questi giorni, nonostante l’abbassamento
delle temperature, abbiamo iniziato a trapiantarle nel terreno, tra i filari del frutteto, e nell’orto. Attendiamo pazientemente, continuiamo a curarli, in attesa di vedere i frutti che nasceranno per poterli gustare direttamente sulla nostra tavola.