Turismo Esperienziale

 Alla scoperta delle opportunità locali

Da oltre vent’anni, Fattorie Faggioli e ora Borgo Basino, collaborano con la prof.ssa Hiroko Kudo, nell’accogliere una delegazione giapponese composta da amministratori, imprenditori, giornalisti, stakeholder e universitari.

Quest’anno, abbiamo accompagnato in un percorso di turismo esperienziale online, studentesse e studenti della Chuo University di Tokyo alla scoperta del territorio romagnolo, con l’obiettivo di conoscere i tesori rurali, la governance pubblico-privato e la gastronomia locale.

Anche quest’anno, il Covid19 non ha fermato l’occasione di incontro fra culture.

Infatti, ogni giorno, sono state svolte dirette online con il Giappone e si è vissuto anche così il gusto, degli incontri, del sapere e della tavola.

Sì, perchè l’esperienza di “Tourism Experience On-line” ha permesso inoltre di valorizzare il patrimonio gastronomico e culturale, presentando e proponendo le ricette di Pellegrino Artusi alla delegazione giapponese. Una collaborazione, quella con Casa Artusi che da anni scegliamo per la loro valorizzazione dell’antica tradizione del territorio, l’occhio sulla qualità e la genuinità dei prodotti. “La scienza in cucina e l’arte di  mangiar bene” è stato uno dei primi libri pubblicati in italiano, e pubblicato ora in più di 12 lingue, compreso il giapponese, grazie alla traduzione della prof.ssa Hiroko Kudo, coordinatrice del gruppo. Un libro creato dal basso, che valorizza il sapere e le capacità del  contributo delle donne italiane.

Siamo italiani e la cucina, nella sua cura, nella sua semplicità, nei suoi colori, ci definisce.

Federica, una delle nostre azdore, ha preparato nei giorni dedicati al turismo esperienziale con la delegazione giapponese, alcune ricette da far conoscere in tutto il mondo.