
Scuola di saperi autentici
La Fattoria didattica è un’azienda agricola che, oltre all’attività produttiva, è attrezzata per dedicarsi anche all’attività didattico-formativa e ad accogliere scolaresche, famiglie e gruppi che intendono approfondire la conoscenza del mondo rurale.
La fattoria didattica è parte integrante del progetto Borgo Basino, che la interpreta e presenta al mondo come una vera e propria “folk school”. Una scuola di saperi, per tutti, non solo per i bambini. Una scuola in cui anche gli adulti possano riscoprire ed imparare, facendo esperienza diretta attraverso il loro corpo ed i loro sensi, i moltissimi aspetti naturali, culturali, storici e tradizionali del contesto in cui si trovano.
Borgo Basino offre percorsi didattici sulla flora e fauna della fattoria, sulle erbe spontanee, sui cicli delle risorse naturali e le antiche tradizioni. Prevede percorsi anche in lingua inglese e nella lingua dei segni italiana (LIS). Questi laboratori didattici hanno come intento quello di conoscere, vivendolo sulla pelle, il meraviglioso mondo naturale e culturale che ci circonda.
Tra le attività più richieste, per scoprire e guardare con occhi sempre nuovi la natura, ci sono: l’avvicinamento agli animali della fattoria, la conoscenza dell’orto biologico attraverso le stagioni con raccolta di frutta e verdura, il mondo delle api e del miele, il riconoscimento e la raccolta di erbe, fiori e piccoli frutti spontanei, e la caccia ai tesori naturali che si trovano in azienda..
In azienda vi è poi un bellissimo cammino che ne percorre il perimetro, chiamato il sentiero dei nidi. Passeggiando nel bosco, si osservano le diverse tipologie di casette in cui possono nidificare le specie autoctone, accompagnate da spiegazione delle abitudini alimentari e comportamenti delle principali specie. E se si vuole scoprire il legame tra circolarità e sostenibilità, c’è la possibilità di osservare il sistema di acquaponica: un sistema chiuso e sostenibile che alleva pesci in una vasca d’acqua integrata con un sistema di coltivazione di ortaggi in idroponica. Le piante prendono carbonio, azoto e fosforo lasciato dagli scarti dei pesci, filtrando l’acqua e fissando l’ossigeno che viene riutilizzato dai pesci.
Ma osservare la natura, conoscere i suoi circuiti e i suoi movimenti non è l’unica cosa che è possibile imparare. Attraverso di essa, c’è la possibilità di conoscere molto di se stessi. Con il percorso di orienteering le persone vengono accompagnate ad orientarsi, non con il cellulare come molti fanno oggi, ma usando punti di riferimento naturali come il cielo, imparando a muoversi con attrezzi semplici, come una bussola, incentivando il gioco di squadra, e questo porta ad un ascolto di se stessi e dell’ambiente circostante che risveglia in maniera particolare attenzione e percezione di sè.
Un altro sapere legato, questa volta, al magico intreccio tra l’umanità e la natura viene presentato attraverso il laboratorio di archeologia. La terra ha memoria del nostro passato e può restituirci oggetti che ci parlano di usanze e tradizioni dimenticate. Con questo laboratorio, come provetti archeologi si impara a scavare, conoscere l’elemento “terreno”, fondamentale nell’attività agricola, e scoprire piccoli attrezzi e utensili impiegati in agricoltura nel passato.
Vivere la fattoria didattica di Borgo Basino è conoscere nuovamente Il sapere delle mani come ponte tra passato e futuro. Un immergersi nel presente, riscoprendo la bellezza di un “fare” antico che ha tutta la presenza dell’essere, dell’esserci.