Bori

Abbiamo appena salutato qualcuno che ha condiviso un momento molto particolare con noi. Oltre ad essere stata di grande aiuto negli ultimi mesi, la nostra stagista ungherese Bori ha assistito a tutti i nostri alti e bassi durante la pandemia e i primi giorni del lancio della nostra comunità e delle nostre attività. Come tutte le relazioni costruite attorno a importanti esperienze condivise, siamo convinti che la nostra connessione durerà. Mentre abbiamo ripetutamente parlato di sederci per un’intervista vera e propria, alla fine non ci siamo riusciti oltre le brevi conversazioni fino all’ultimo viaggio in treno per tornare a Bologna.

Bori è venuta da noi dallo stesso programma universitario agricolo a Budapest di Monika, che alcuni dei nostri seguaci di lunga data potrebbero ricordare dalla nostra prima stagione qui nel 2013. Fin dall’inizio, era entusiasta e aperta. Come Monika, dopo aver completato un programma incentrato sulla conoscenza teorica dell’agricoltura convenzionale su larga scala, Bori voleva un’esperienza pratica, specialmente con l’agricoltura biologica in un contesto più piccolo.

Dopo mesi di preparativi, è arrivata a marzo solo una settimana prima che l’intero paese venisse bloccato dal coronavirus. Mentre noi eravamo consapevoli che le cose si facevano nel momento in cui si preparava a viaggiare da noi, lei ha insistito sul fatto che volesse ancora andare avanti ed era sostanzialmente disposta a rimanere nella fattoria piuttosto che fare gite nel fine settimana o gite in città come la maggior parte degli stagisti. Abbiamo verificato con varie autorità e tutto sembrava a posto. A metà marzo, tuttavia, ci era stato  detto che non sarebbe potuta tornare oltre il confine, anche se avesse voluto. Alla fine, tuttavia, ha insistito sul fatto che vivere in una fattoria in campagna piuttosto che nel centro di Budapest era l’opzione migliore.

E così iniziarono alcuni mesi strani, spesso stressanti, ma molto memorabili. Non posso fare a meno di sentire che abbiamo beneficiato dell’empatia della sindrome di Stoccolma da parte di Bori, anche se posso dire che è davvero una persona flessibile e impegnata. Era egualmente disposta a sedersi con i bambini mentre chiacchieravano che a passare giorni nei campi senza alcuna particolare interazione mentre noi correvamo qua e la indaffarati.

Uno dei maggiori cambiamenti nello stage di Bori è stata la quantità di lavoro agricolo che ha praticamente svolto da sola. Con i nostri figli a casa da scuola, nessun gruppo da inserire o a sostenere la semina come previsto, e con tutti i tipi di nuovi fattori di stress per Federica e me, Bori spesso ha dovuto badare a se stessa con solo un elenco di compiti in mano e interi giorni per stabilire da sola le priorità. Ci ha riferito che questo è stato uno degli aspetti più importanti che si è portata via. Ha detto che non aveva mai avuto la possibilità di affrontare davvero progetti senza molta supervisione prima. Considera la possibilità di provare le cose da sola come una delle esperienze di apprendimento più importanti del tirocinio. Crediamo nella fiducia reciproca e lei ha superato le nostre aspettative. Siamo rimasti davvero colpiti.

Guarda come ha sistemato le corde! Le sue sono alla destra.

Questo è qualcosa che di solito proviamo a coltivare con gli stagisti in modo generale. Ad esempio, come parte della nostra pratica standard, le abbiamo raccomandato fin dall’inizio di progettare una particolare idea di progetto che avrebbe potuto svolgere durante lo stage. Ha scelto di progettare, costruire e piantare un giardino roccioso su uno dei nostri pendii per aiutare con il controllo dell’erosione e aggiungere più spazio di crescita al nostro terreno ripido. Con la sua solita attenzione ai dettagli e alla disciplina, ha portato avanti il progetto e ci ha spinto a tenere il passo con la nostra parte dell’accordo, creando infine un giardino che durerà come testimonianza del suo contributo per molto tempo dopo che se ne sarà andata.

Sebbene il suo più grande contributo sia stato di aiutarci a piantare la maggior parte dei nostri semi annuali, siamo convinti che la sua presenza sarà ancora sentita nel giardino, nei segni e in altri spazi che ha lasciato dietro di se. Dice anche che questo tempo l’ha aiutata a discernere ciò che già sapeva: che è una persona di campagna e non vede l’ora di vivere la sua vita dopo Budapest. La sua famiglia possiede terre in un villaggio a meno di un’ora fuori città, e mentre condividevamo un momento sul treno mentre tornava a casa, ha parlato dei suoi sogni per lo sviluppo di una rete di ospitalità del villaggio lì. Insieme ai vicini che coltivano carne bovina, ai produttori locali che coltivano specialità come le angurie e persino a una ricostruzione del museo vivente della vita rurale ungherese storica, vorrebbe creare una sorta di esperienza agrituristica per gli ospiti che vengono a visitare. Dice che trarrà ispirazione dal nostro tempo insieme in questo piano a lungo termine e siamo convinti che abbia molte abilità per realizzarlo. Se qualcuno ci può guardare in questi ultimi mesi mentre cerchiamo di adattarci ai contorni emergenti del turismo, dell’istruzione e della connessione sociale ed essere ancora ispirato, ho fiducia che sia una testimonianza del fatto che stiamo facendo qualcosa di utile.

E infatti mentre il blocco si attenuava, siamo stati inondati da richieste, soprattutto da parte di italiani, di venire e fare volontariato o rimanere per periodi più lunghi con noi. Mentre siamo ispirati dalla motivazione che questo virus ha creato in così tante persone per cambiare il loro stile di vita, continuiamo a mantenere il nostro approccio di accogliere le persone con chiare aspettative. Speriamo che nel lungo termine questo ci aiuti a sostenere un certo rilancio in modo rigenerativo piuttosto che disperato.